741:
Gubbio. Federico da Montefeltro (1422-1482). Picciolo. D/ Scudo inquartato con bande feltresche ed aquile ad ali spiegate. R/ Mezza figura di San Ubaldo, mitrato, nimbato di [...]
742:
Gubbio. Francesco Maria II della Rovere (1574-1624). Testone di modulo stretto. D/ Busto a destra corazzato. R/ L'insegna dei della Rovere; sullo sfondo, veduta della città.[...]
743:
L'Aquila. Renato d'Angiò (1435-1442). Quattrino. D/ Croce patente con giglio nel primo quarto. R/ Leone gradiente a sinistra. CNI 48; D'Andrea-Andreani 64; MIR (Italia m[...]
744:
Livorno. Cosimo III de' Medici (1670-1723). Tollero 1703. D/ Busto corazzato a destra con corona dentata e lunga capigliatura. R/ Veduta del porto di Livorno. CNI 75; Rav[...]
746:
Macerata. Anonime Pontificie (Sec. XV). Quattrino. D/ Chiavi decussate. R/ San Giuliano in piedi di fronte benedice con la mano destra e regge lunga asta con la sinistra. [...]
747:
Malta. Fra Emmanuel Pinto (1741-1773). 10 scudi 1763. D/ Scudo con le armi del Gran Maestro sormontato da corona. R/ Giovanni Battista su un prato accostato da agnello pasqua[...]
748:
Malta. Fra Emmanuel de Rohan (1775-1797). 20 scudi 1778. D/ Busto corazzato a destra con drappeggio sulla spalla. R/ Stemmi accostati dell'Ordine e del Gran Maestro sormontat[...]
750:
Messina o Palermo. Ruggero I (1072-1101). Tarì. D/ Grande tau accostata da due globetti; legenda cufica circolare con la formula zecca-data ([..] è stato coniato in Sicilia nell'a[...]
751:
Messina o Palermo. Ruggero I (1072-1101). Multiplo di tarì. D/ Grande tau con protuberanza centrale (tre globetti) sormontata da tre globetti in alto; legenda cufica circolare con l[...]
752:
Messina o Palermo. Ruggero I (1072-1101). Multiplo di tarì. D/ Grande tau con tre globetti sovrapposti e sormontata da tre globetti; legenda cufica circolare con la formula zecca-da[...]
753:
Messina. Ruggero II (1105-1154). Multiplo di tarì. D/ Grande Tau ornamentale accostata in basso ed in alto da globetti; sopra, globetto; ai lati, legenda cufica (per comando di Rugge[...]
754:
Messina. Ruggero II (1105-1154). Tarì. D/ Grande Tau ornamentale accostata in basso ed in alto da globetti; sopra, globetto; ai lati, legenda cufica (per comando di Ruggero II). [...]
755:
Messina o Palermo. Guglielmo II (1166-1189). Tarì. D/ Monogramma circondato da legenda pseudo cufica (il re Guglielmo il secondo glorioso per volere di Dio). R/ Grande croce[...]
756:
Messina. Costanza d'Altavilla (1194-1198). Follaro, 1197. D/ Aquila di prospetto con testa volta a sinistra. R/ Stella a sei raggi. Sp. 33; MEC 14, 492; D'Andrea 58. AE[...]
757:
Messina. Federico II di Svevia (1197-1250). Multiplo di tarì. D/ Le lettere FЄ entro doppi cerchio di legenda cufica 'Enrico Cesare Augusto'. R/ Croce latina; ai lati, IC +[...]
758:
Messina. Federico II di Svevia (1197-1250). Tarì. D/ Aquila ad ali spiegate volta a destra. R/ Croce latina; ai lati, IC XC - NI KA (Gesù Cristo Vittorioso). Sp. 92; ME[...]
759:
Messina. Federico II di Svevia (1194-1250). Multiplo di tarì. D/ Cinque globetti disposti a fiore; nel giro esterno, legenda pseudo-cufica. R/ Lunga croce processuale; ai la[...]
760:
Messina. Pietro e Costanza d'Aragona (1282-1285). Pierreale d'oro. D/ Stemma d'aragona. R/ Aquila ad ali spiegate volta a destra. Sp. 1/6; MIR (Sicilia) 170. AU. 4.33[...]
761:
Messina. Carlo V d'Asburgo (1516-1556). Tarì 1535 con sigle. D/ Busto coronato a sinistra. R/ Aquila coronata ad ali spiegate con testa volta a destra; tra le zampe, sigle I[...]
762:
Messina. Carlo V d'Asburgo (1516-1556). Scudo d'oro 1543. D/ Croce di Sant'Andrea sormontata da corona; sotto, il Tosone volto a sinistra; ai lati, K-V (Carlo V). R/ Aquila c[...]
763:
Messina. Carlo V d'Asburgo (1516-1556). Da 4 Tarì 1555 o 1556. D/ Busto barbuto e coronato a destra; sotto, segno di valore 4. R/ Aquila coronata ad ali spiegate con testa v[...]
764:
Messina. Filippo III di Spagna (1598-1621). Da 4 tarì 1611. D/ Busto corazzato con gorgiera volto a destra. R/ Aquila coronata ad ali spiegate; in basso, ai lati, D C (Decio[...]
765:
Messina. Filippo III di Spagna (1598-1621). Da 4 tarì 1611. D/ Busto corazzato con gorgiera volto a destra. R/ Aquila coronata ad ali spiegate; in basso, ai lati, I P (Giova[...]
766:
Messina. Filippo IV di Spagna (1621-1665). Da 4 tarì 1626. D/ Busto corazzato con gorgiera volto a destra. R/ Aquila coronata ad ali spiegate; in basso, ai lati, I P (Giovan[...]
767:
Messina. Filippo IV di Spagna (1621-1665). Da 4 tarì 1650-1654. D/ Busto corazzato con gorgiera volto a destra. R/ Aquila coronata ad ali spiegate; in basso, ai lati, IP PP [...]
768:
Milano. Galeazzo Maria Sforza (1468-1476). Grosso da 8 soldi. D/ Busto corazzato a destra. R/ Sant'Ambrogio mitrato e nimbato su cavallo galoppante a destra con lo staffile a[...]
769:
Milano. Ludovico XII d'Orleans (1500-1513). Grosso regale da 6 soldi. D/ Scudo di Francia coronato accostato da due gigli. R/ Sant'Ambrogio seduto in trono con pastorale nell[...]
770:
Milano. Giuseppe II d'Asburgo Lorena (1780-1790). Sovrano 1786. D/ Busto laureato a destra. R/ Stemma d'Austria con corona imperiale cinto dal collare del toson d'oro. CN[...]
771:
Milano. Giuseppe II d'Asburgo Lorena (1780-1790). Sovrano 1788. D/ Busto laureato a destra. R/ Stemma d'Austria con corona imperiale cinto dal collare del toson d'oro. CN[...]
772:
Milano. Giuseppe II d'Asburgo Lorena (1780-1790). Sovrano 1789. D/ Busto laureato a destra. R/ Stemma d'Austria con corona imperiale cinto dal collare del toson d'oro. CN[...]
773:
Milano. Napoleone I (1804-1815). Lira 1808 M, ultima cifra 8 ribattuta su 7. D/ Volto a sinistra a capo nudo. R/ Stemma in padiglione coronato con aquila ad ali spiegate. [...]
774:
Milano. Medaglia premio per l'Accademia di Belle Arti di Brera, fine XIX secolo. D/ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA. L' allegoria dell'Arte seduta su trono regge statuetta delle tre gra[...]
775:
Mileto. Ruggero I (1072-1101). Trifollaro, 1098-1101. D/ Ruggero a cavallo gradiente a sinistra con elmo a cono, tiene uno stendardo su lunga asta appoggiata alla spalla destra. [...]
776:
Modena. Cesare d'Este con la moglie Virginia de' Medici (1598-1615). Da 6 bolognini. D/ Stemma Este coronato. R/ Stemma Medici coronato. CNI 1/7; MIR (Emilia) 711. AG.[...]
777:
Modena. Francesco I d'Este (1629-1658). Da 4 scudi d'oro o quadrupla. D/ Busto a destra corazzato; sotto, sigla GFM (Gian Francesco Manfredi appaltatore). R/ La Vergine adora[...]
778:
Napoli. Roberto d'Angiò (1309-1343). Gigliato coniato in Provenza. D/ Il Re coronato seduto in trono con scettro gigliato e globo crucigero, ai lati due leoni. R/ Croce gigl[...]
779:
Napoli. Filippo II di Spagna (1556-1598). Tarì. D/ Busto a destra con corazza e gorgiera; dietro, IBR/VP, Giovan Battista Ravaschieri maestro di zecca e Vincenzo Porzio maestro di pr[...]
780:
Napoli. Filippo III di Spagna (1598-1621). Mezzo ducato 1609. D/ Busto giovanile corazzato e radiato a sinistra; dietro, le sigla IAF/G (Giovanni Antonio Fasulo maestro di zecca e Fra[...]