Lotto 1076:
Accademia degli Sfaccendati di Ariccia. Medaglia 1672, con bordo modanato. D/ VIM PROMOVET INSITAM entro corona di quercia. Al centro, arco sciolto con quattro frecce; sotto, GLI SFACCENDATI scritto su nastro. R/ MITTIT ARICIA PORROS. Veduta della piazza di Ariccia con la Chiesa dell'Assunta sulla destra e palazzo Chigi a sinistra; il tutto entro corona di quercia. Petrucci, F. Giovan Francesco Travani, in 'L'Ariccia del Bernini', Ariccia 1998. Golzio, V., Documenti artistici sul Seicento nell'archivio Chigi, 1939, pp. 364-365. Lefevre, R. Accademici romani del '600: gli Sfaccendati, 'Strenna dei romanisti', XVIII, 1960. 84.50 mm. Opus: Gioacchino Francesco Travani. RRRR. Probabile disegno di Gian Lorenzo Bernini. SPL. Splendida medaglia barocca, estremamente rara, fusa in sei esemplari, sconosciuta a tutti i principali repertori. Se ne ha notizia in F. Petrucci, Giovan Francesco Travani, 1998, p. 109: ' Si tratta di un eccezionale esemplare in bronzo della rarissima medaglia fusa da Gioacchino Francesco Travani (Roma 1634-1675) per il Card. Flavio Chigi nel 1672 in occasione della rappresentazione nel Palazzo dell'Ariccia della Favola drammatica per musica 'La sincerità con la sincerità ouero il Tirinto', allestita dall'Accademia degli Sfaccendati con scenografie di Carlo Fontana. Allo stato attuale se ne conosce soltanto un'altra versione bronzea di minor qualità presso il Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana, che appare comunque essere una rifusione successiva, e una racchiusa in cornice. I pagamenti pubblicati da Golzio e più estesamente da Lefevre, riguardano in un conto del 10 gennaio 1673 l'ingente somma percepita dal Travani di complessivi 1095 scudi per la fornitura di nove esemplari in oro, venti d'argento e sei in rame -cioè bronzo-'.
Come ritiene Lefevre, le medaglie d'oro furono probabilmente destinate ai nove membri del direttivo dell'Accademia degli Sfaccendati, mentre quelle in argento andarono forse a vari ospiti illustri. Sino ad oggi non è emersa alcuna medaglia in oro e in argento, mentre presso il 'Medagliere' della 'Spetiaria e Libraria' dell'Aricca (nel 1674 costituito da 204 medaglie. B. A. V., A. C., n. 2899-2901) ne era conservata una in bronzo dispersa assieme al resto della raccolta con la vendita Sotheby's del 14 maggio 1975 a Firenze. Il Travani ebbe 60 scudi anche 'per la fatica delli modelli fatti con la prospettiva della Riccia e con festone di quercia al dritto et anco al roverso delle quattro frezze', compresa 'la cornice saldata e tornita' che circonda la medaglia. L'iscrizione sul rovescio si riferisce al passo di Ovidio che descrive uno dei prodotti agricoli più noti dall'antica Ariccia, città latina ed importante municipio romano patria della famiglia materna di Augusto: 'Mittit praecipuos nemoralis Aricia porros' (Fast. lib I).
L'interpretazione invece del motto posto al D/ della medaglia, è fornita dal testo introduttivo del libretto del Tirinto: '...se ella si compiacerà di considerare l'arco della nostra impresa, troverà, che non sta appeso per marcire; ben sì per tornare sempre, che bisogna al proprio uso. Così noi col distaccamento ad tempus delle solite cure, non intendiamo altro, che di ristorar l'animo per applicarlo poi più vigorosamente a quelle. Et acciò che il Mondo vegga, che anche l'ozio suggerisce sentimenti di virtù...' (cfr. capitolo 'Libri' in Petrucci, 1998).
Il palazzo Chigi di Ariccia rappresenta un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli, a documentare il prestigio di una delle più grandi casate papali italiane. Trasformato in una fastosa dimora barocca da Gian Lorenzo Bernini, oggi è adibito a museo ed è centro di molteplici attività culturali.
Come ritiene Lefevre, le medaglie d'oro furono probabilmente destinate ai nove membri del direttivo dell'Accademia degli Sfaccendati, mentre quelle in argento andarono forse a vari ospiti illustri. Sino ad oggi non è emersa alcuna medaglia in oro e in argento, mentre presso il 'Medagliere' della 'Spetiaria e Libraria' dell'Aricca (nel 1674 costituito da 204 medaglie. B. A. V., A. C., n. 2899-2901) ne era conservata una in bronzo dispersa assieme al resto della raccolta con la vendita Sotheby's del 14 maggio 1975 a Firenze. Il Travani ebbe 60 scudi anche 'per la fatica delli modelli fatti con la prospettiva della Riccia e con festone di quercia al dritto et anco al roverso delle quattro frezze', compresa 'la cornice saldata e tornita' che circonda la medaglia. L'iscrizione sul rovescio si riferisce al passo di Ovidio che descrive uno dei prodotti agricoli più noti dall'antica Ariccia, città latina ed importante municipio romano patria della famiglia materna di Augusto: 'Mittit praecipuos nemoralis Aricia porros' (Fast. lib I).
L'interpretazione invece del motto posto al D/ della medaglia, è fornita dal testo introduttivo del libretto del Tirinto: '...se ella si compiacerà di considerare l'arco della nostra impresa, troverà, che non sta appeso per marcire; ben sì per tornare sempre, che bisogna al proprio uso. Così noi col distaccamento ad tempus delle solite cure, non intendiamo altro, che di ristorar l'animo per applicarlo poi più vigorosamente a quelle. Et acciò che il Mondo vegga, che anche l'ozio suggerisce sentimenti di virtù...' (cfr. capitolo 'Libri' in Petrucci, 1998).
Il palazzo Chigi di Ariccia rappresenta un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli, a documentare il prestigio di una delle più grandi casate papali italiane. Trasformato in una fastosa dimora barocca da Gian Lorenzo Bernini, oggi è adibito a museo ed è centro di molteplici attività culturali.
Base d'asta € 1500
Prezzo attuale € -
Offerte: -
Lotto non in vendita
Prezzo attuale € -
Offerte: -
Lotto non in vendita