1003:
Padova. Ulrico di Valsee (1320-1321). Grosso aqulino. D/ Aquila ad ali spiegate volta a destra. R/ Croce intersecante la legenda. CNI 1/18; Rizzolli-Pigozzo Pa 1; MIR (Tr[...]
1004:
Italia Meridionale. Aghlabidi, Ibrahim II ibn Ahmad (261-289 AH / 875-902 DC). Robai o 1/4 Dinar, senza nome di zecca, data parziale 27x AH. D/ Legenda cufica su tre righe contenente [...]
1005:
Italia Meridionale. Aghlabidi, Ibrahim II ibn Ahmad (261-289 AH / 875-902 DC). Robai o 1/4 Dinar, senza nome di zecca, data parziale 2x7 AH. D/ Legenda cufica su tre righe contenente [...]
1006:
Palermo. Califfi Fatimidi, Al-Mustansir (427-487 AH/ 1036-1094 DC). Robai o 1/4 Dinar tipo stellato, zecca Siqilliya (Palermo). D/ Legenda cufica disposta su sei righe che formano un [...]
1007:
Monetazione Fatimida Anonima, tempo di Al-Mustansir (427-487 AH/ 1036-1094 DC). Robai o 1/4 Dinar, zecca non visibile (probabile emissione locale). D/ Legenda coranica su due righe; fo[...]
1008:
Palermo. Ruggero II (1105-1154). Ducale. D/ Busto frontale del Redentore che regge nella sinistra il libro dei Vangeli. R/ Re Ruggero con corona di foggia bizantina con pende[...]
1009:
Palermo. Ruggero II (1105-1154). Terzo di ducale, classe A (C arrotondata), 1140-1141. D/ Legenda araba su due righe; sotto, globetto. R/ Croce forcata ornata di globetti. [...]
1010:
Palermo. Ruggero II (1105-1154). Terzo di ducale, classe B (C squadrata), 1140-1141. D/ Legenda araba su due righe seguita da globetto. R/ Croce forcata ornata di globetti. [...]
1011:
Palermo. Guglielmo I (1154-1166). Ducale. D/ Busto del Redentore di fronte; ai lati, IC XC (Gesù Cristo vittorioso); sotto, due croci. R/ Guglielmo con corona di stile bizan[...]
1012:
Palermo. Gugliemo II (1166-1189). Apuliense. D/ Le lettere W RX (in monogramma) tra astri a otto raggi e globetti. R/ Palma con datteri; in alto, ai lati, due fiorellini. [...]
1013:
Palermo. Guglielmo II (1166-1189). Terzo di apuliense. D/ Iscrizione cufica (il re Guglielmo secondo). R/ Palma con datteri; in alto, ai lati, W RX (in monogramma) (Guglielmo[...]
1014:
Palermo. Guglielmo II (1166-1189). Terzo di apuliense. D/ Iscrizione cufica (il re Guglielmo secondo). R/ Palma con datteri; in alto, ai lati, W RX (in monogramma) (Guglielmo[...]
1017:
Palermo. Tancredi (1189-1194). Medalea o mezzo tercenario. D/ TA(legate) CD(legate) / REX / SICI(LIE)legato. R/ Legenda cufica su cinque righe (battuto nella città di Sicili[...]
1018:
Palmanova. Napoleone I imperatore e re, assediato dall'esercito austriaco dal 26 ottobre 1813 al 20 aprile 1814. Da 50 centesimi 1814. D/ Corona ferrea; sotto, 1814. R/ 50 CE[...]
1019:
Parma. Repubblica a nome di Federico II (1220-1250). Grosso. D/ Lettere IP sormontate da omega. R/ Castello a tre torri; al centro, fiore. CNI 1/6; MIR (Emilia) 902. AG[...]
1021:
Parma. Maria Luigia (1815-1847). Due lamine di prova per la medaglia inerente l'arrivo di Maria Luigia nel Ducato di Parma nell'aprile del 1816. D/ Busto a sinistra con diadema e cape[...]
1023:
Pavia. Lotario I (840-855). Denaro. D/ Croce patente. R/ PAPIA. CNI 1/10; MIR (Lombardia, zecche) 815; Limido-Fusconi 4. AG. 1.61 g. 22.5 mm. Patina di monet[...]
1024:
Piacenza. Comune a nome di Corrado II (1140-1313). Grosso da 3 imperiali. D/ RA CON DI (CONRADO) su tre righe. R/ Le lettere (PLACEN) C I A disposte atrinagolo attorno a glob[...]
1026:
Reggio Emilia. Monetazione vescovile a nome di Nicolò Maltraversi (1233-1243). Grosso. D/ Grande N accantonata da globetti. R/ Giglio fiorito. CNI 1/13; MIR (Emilia) 125[...]
1027:
Rimini. Autonome (1250-1385). Grosso agontano. D/ Croce patente. R/ San Gaudenzio stante di fronte benedicente con la mano destra e con il pastorale nella sinistra. CNI 1[...]
1028:
Roma. Brancaleone degli Andalò, Senatore di Roma (1252-1255) e (1257-1258). Grosso. D/ Leone gradiente a sinistra. R/ Roma in trono con globo nella destra e palma nella sini[...]
1029:
Roma. Senato Romano (1184-1439). Emissioni Anonime. Samperino. D/ San Paolo nimbato stante regge la spada e il libro. R/ San Pietro nimbato stante regge chiavi e il libro. [...]
1030:
Roma. Senato Romano (1184-1439). Emissioni con stemma Caetani. Mezzo grosso. D/ Leone gradiente a sinistra; sotto la linea di esergo, stemma Caetani. R/ Roma seduta in trono [...]
1031:
Roma. Innocenzo VI (1352-1362), Etienne Aubert. Bolla. D/ * INNO CENTIVS PP VI su tre righe. R/ Teste degli Apostoli San Pietro e San Paolo in nimbo perlato; tra loro, lunga [...]
1032:
Roma. Leone X (1513-1521), Giovanni De Medici. Giulio o Leone. D/ Leone gradiente a sinistra poggia la zampa destra anteriore su globo; sotto, giglio, segno di zecca dei Consoli Fiore[...]
1033:
Roma. Marcello II (1555), Marcello Cervini degli Spannocchi. Giulio. D/ Stemma Cervini a targa palmato sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ San Pietro nimbato, in piedi[...]
1034:
Roma. Sisto V (1585-1590), Felice Peretti. Testone A. III. D/ Stemma Peretti ovale sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ San Pietro, in piedi a sinistra, tiene nella man[...]
1035:
Roma. Innocenzo X (1644-1655), Giovanni Battista Pamphili di Roma. Pergamena con bolla 1651. Ser. 222. PB. 37 mm. Dimensioni pergamena 32 x 23 cm in ottima conservaz[...]
1036:
Roma. Alessandro VII (1655-1657), Fabio Chigi. Giulio. D/ Stemma Chigi trilobato sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ Tavolo con tovaglia su cui un cumulo di monete. [...]
1037:
Roma. Clemente X (1670-1676), Emilio Altieri. Bolla con pergamena. Ser. 179. PB. Dimensioni pergamena 47x64 cm circa. Buono stato di conservazione. Bolla. Bel BB[...]
1038:
Roma. Clemente XI (1700-1721), Giovanni Francesco Albani. Mezzo grosso 1701 A. I per il Possesso. D/ Stemma Albani poligonale sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ SACR [...]
1039:
Roma. Clemente XI (1700-1721), Giovanni Francesco Albani. Testone A. VIII. D/ Stemma Albani sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ La Carità in piedi con un bambino in b[...]
1040:
Roma. Clemente XI (1700-1721), Giovanni Francesco Albani. Giulio A. X. D/ Stemma Albani a targa sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ DELICTA OPERIT CHARITAS in cartella[...]
1041:
Roma. Clemente XI (1700-1721), Giovanni Francesco Albani. Grosso A. X. D/ Stemma Albani sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ DATE ET DABI TVR in cartella ornata. CN[...]
1042:
Roma. Clemente XIII (1758-1769), Carlo Rezzonico di Venezia. Pergamena con bolla 1768. Ser. 184. PB. 41 mm. Dimensioni pergamena 31.5 x 23.5 cm. In ottima conservaz[...]
1043:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. Pergamena con bolla, riguardante la nomina di Luigi Pernigotti a parroco di Agneto nel 1865. Ser. 526. PB. Dime[...]
1044:
Salerno. Siconolfo Principe (839-849). Denaro. D/ Monogramma di Siconolfo disposto a croce. R/ Croce potenziata su tre gradini; ai lati, triangolino e globetto. Bellizia [...]
1046:
Salerno. Ruggero II (1105-1154). Follaro. D/ ROGE RIVS REX su tre righe. R/ Croce; nei quattro quadranti, IC XC NI KA (Gesù Cristo vittorioso). Bellizia 159; Travaini 19[...]
1048:
Salerno. Ruggero II (1105-1154). Follaro. D/ R (Ruggero) accostato da stella e globetto. R/ RX (Re) accostato da stella e globetto. Bellizia 166; Travaini 1995 283; D'And[...]
1050:
Salerno. Guglielmo (1111-1127). Follaro. D/ Busto frontale di San Matteo; ai lati, S e M. R/ Croce patente; nei quarti V V DV X (Guglielmo conte). Bellizia 105; Travaini [...]
1051:
Salerno. Guglielmo (1111-1127). Follaro. D/ Busto di San Matteo di fronte tra due globetti. R/ Grande W. Bellizia 109; Travaini 1995 123; D'Andrea-Contreras (Normans) 70 [...]
1052:
Salerno. Guglielmo I (1154-1166). Follaro. D/ Agnus Dei. R/ Croce patente con bracci terminanti in croce; nei quarti, W RE DVX PN (Guglielmo Re di Sicilia Duca d'Apulia e Pri[...]
1053:
Salerno. Guglielmo I (1154-1166). Follaro. D/ Busto frontale di San Matteo; ai lati, S M (San Matteo). R/ Cervo gradiente a sinistra; ai lati, G RX (in monogramma) (Guglielmo[...]
1054:
Salerno. Guglielmo I (1154-1166). Follaro. D/ Ancora sovrastata da croce patente. R/ Le lettere W R E X disposte a croce attorno a stella. Bellizia 209; Travaini 1995 330[...]
1055:
Salerno. Guglielmo I (1154-1166). Follaro. D/ Ornamento geometrico con globetto al centro. R/ G REX (Guglielmo Re) in monogramma. Bellizia 212; Travaini 1995 333; D'Andre[...]
1057:
Salerno. Guglielmo I (1154-1166). Follaro. D/ Croce patente con stella alle estremità dei bracci; nei quarti, globetti. R/ Le lettere R G E (Ruggero) tra fiori. Bellizia[...]
1058:
Salerno. Guglielmo I (1154-1166). Follaro. D/ Croce bifida stilizzata con globetto al centro; nei quarti, globetti. R/ Le lettere G R E X disposte a croce attorno a croce di [...]
1059:
Salerno. Guglielmo II (1166-1189). Follaro. D/ Torre e mura fortificate; ai lati, S e AL (legate). R/ W REX II su tre righe. Bellizia 243; Travaini 1995 373; D'Andrea-Con[...]
1060:
Salerno. Guglielmo II (1166-1189). Follaro. D/ Grade W sormontata e accostata da crescente, quattro globetti e tre stelle. R/ REX (in monogramma) II; attorno, globetti. B[...]
1061:
Salerno. Tancredi (1189-1194). Follaro di modulo largo. D/ TA in monogramma (Tancredi); ai lati, stelle. R/ REX in monogramma; attorno, quattro globetti. Bellizia 259; Tr[...]
1062:
San Marino. Seconda monetazione (1931-1938). Serie dei 10 centesimi (1875, 1893, 1894) e dei 5 centesimi (1864, 1869, 1894). Pag. (decimali) 370, 371, 372, 377, 378, 379. AE. [...]
1068:
San Marino. Nuova monetazione. Lotto di due monete da 10 lire e 5 lire 1933 PROVA. Pag. (prove) 577, 589. AR. In conservazione zecca con patina iridescente. FDC. [...]
1073:
Santa Fiora. Aldobrandino XI degli Aldobrandeschi, Conte Palatino (1236-1280 ca). Denaro piccolo o picciolo. D/ Croce patente. R/ Busto frontale di Santa Fiora, nimbata e vel[...]
1074:
Siena. Repubblica (1180-1390). Delibera 16 aprile 1371. Quattrino. D/ Grande S fogliata accostata da due rosette. R/ Croce ancorata. Cf. CNI 127/128; MIR (Toscana, zecche[...]
1076:
Trento. Emissioni anonime a partire dal Vescovo Egnone di Appiano (c. 1250). Grosso o vigintenario. D/ Mezzo busto del Vescovo mitrato rivolto a sinistra regge con la sinistra pastora[...]
1077:
Trento. Emissioni anonime a partire dal Vescovo Egnone di Appiano (c. 1250). Soldo da 12 denari o grosso. D/ Grande T entro circolo con spinetta. R/ Croce patente accostata d[...]
1078:
Treviso. Carlo Magno (774-814). Denaro. D/ Croce patente. R/ Monogramma di Carlo Magno. CNI 15/24; MIR (Triv., Istria, Dalm. ed Alb.) 261. AG. 1.64 g. 22 mm. R[...]
1080:
Venezia. Enrico IV o V di Franconia (1056-1125). Denaro scodellato. D/ Croce patente; nei quarti, globetti. R/ Busto nimbato di San Marco di fronte, con aureola e pallio. [...]
1081:
Venezia. Enrico IV o V di Franconia (1056-1125). Denaro scodellato. D/ Croce patente; nei quarti, globetti. R/ San Marco nimbato stante di fronte. Cf. CNI tav. I, 13/15. [...]
1082:
Venezia. Enrico Dandolo (1192-1205). Grosso matapan. D/ San Marco, in piedi a destra, porge il vessillo al Doge stante a sinistra; lungo l'asta DVX. R/ Il Redentore in trono;[...]
1083:
Venezia. Lorenzo Tiepolo (1268-1275). Grosso matapan. D/ San Marco, in piedi a destra, porge il vessillo al Doge stante a sinistra; lungo l'asta DVX. R/ Il Redentore in trono[...]
1084:
Venezia. Marino Zorzi (1311-1312). Grosso matapan. D/ San Marco, in piedi a destra, porge il vessillo al Doge stante a sinistra; lungo l'asta DVX. R/ Il Redentore in trono; i[...]
1085:
Venezia. Ranieri Zeno (1253-1268). Grosso matapan. D/ San Marco, in piedi a destra, porge il vessillo al Doge stante a sinistra; lungo l'asta DVX. R/ Il Redentore in trono; i[...]
1086:
Venezia. Jacopo Contarini (1275-1280). Grosso matapan. D/ San Marco, in piedi a destra, porge il vessillo al Doge stante a sinistra; lungo l'asta DVX. R/ Il Redentore in tron[...]
1087:
Venezia. Pietro Gradenigo (1289-1311). Grosso matapan. D/ San Marco, in piedi a destra, porge il vessillo al Doge stante a sinistra; lungo l'asta DVX. R/ Il Redentore in tron[...]
1088:
Venezia. Bartolomeo Gradenigo (1339-1342). Grosso matapan. D/ San Marco, in piedi a destra, porge il vessillo al Doge stante a sinistra; lungo l'asta DVX. R/ Il Redentore in [...]
1089:
Venezia. Andrea Dandolo (1342-1354). Ducato. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di fro[...]
1090:
Venezia. Marco Corner (1365-1368). Contraffazione dello zecchino in rame a nome di Marco Corner, zecca ignota lombarda, XIV-XV sec. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il v[...]
1091:
Venezia. Nicolò Marcello (1473-1474). Marcello o mezza lira. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo terminante in croce al Doge genuflesso; lungo l'asta DVX; al l[...]
1092:
Venezia. Pietro Mocenigo (1474-1476). Mezza lira o marcello. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo terminante in croce al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX; ai[...]
1093:
Venezia. Andrea Vendramin (1476-1478). Marcello o mezza lira. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo terminante in croce al Doge genuflesso; lungo l'asta DVX; al l[...]
1094:
Venezia. Giovanni Mocenigo (1478-1485). Mezza lira o marcello. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo terminante in croce al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX; [...]
1095:
Venezia. Agostino Barbanigo (1486-1501). Lira o mocenigo. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore [...]
1096:
Venezia. Andrea Gritti (1523-1538). Lira o mecenigo. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore in pi[...]
1097:
Venezia. Monetazione anonima per i possedimenti della terraferma. Spalato. Bagattino. D/ Leone in soldo. R/ San Doimo stante con libro e pastorale; ai lati, D G (Domenico Gri[...]
1098:
Venezia. Andrea Gritti (1523-1538). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di fr[...]
1099:
Venezia. Nicolò Da Ponte (1578-1585). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di[...]
1100:
Venezia. Pasquale Cicogna (1585-1595). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ Il Redentore stante di[...]
1101:
Venezia. Alvise Contarini (1676-1684). Zecchino. D/ San Marco nimbato, stante a sinistra, porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l'asta, DVX. R/ Il Redentore stante di f[...]
1102:
Venezia. Giovanni Corner II (1709-1722). Osella da 4 zecchini A. II 1710. D/ Il Leone di San Marco con corno dogale e aureola; in basso, in esergo, M A B (Marc'Antonio Bon massaro). R/ IOANNIS COR[...]