Live auction: 8-9 March, from 15:00 CET
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939D.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939R.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939_1.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939_2.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939_3.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939_4.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939_5.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939_6.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939_7.jpg)
![](https://static.deamoneta.com/auctions/1007/img/939_8.jpg)
Lotto 939:
Niccolò Orsini (1442-1510), Conte di Pitigliano e Nola. Medaglia. D/ NIC VRS PET ET NOL COMMESSANTE ROM ECCLE ARMOR CAP. Busto a sinistra con armatura. R/ NIC VRS PETLIANI ET NOLAE COMES REIP FLOR CAP. L'Orsini a cavallo procede a destra affiaccato da due alabardieri. Hill-Pollard, Kress 196. 25.54 g. 39.5 mm. Opus: Caradosso. Foro. Fusione antica. BB. Niccolò Orsini (1442-1510) fu un esponente di spicco della famiglia Orsini, una delle più influenti dinastie nobiliari italiane del Rinascimento. Nacque nel contesto di una Roma segnata dalle lotte tra le principali famiglie aristocratiche e dalle tensioni con la crescente potenza papale. Conte di Pitigliano e Nola, esercitò un forte controllo su vaste aree della Toscana e del Lazio, rafforzando il proprio potere attraverso alleanze politiche, matrimoni e strategie militari. Fu uno degli alleati più stretti dei Farnese, ma non esitò a cambiare fazione quando le circostanze lo richiedevano. Il suo ruolo nella politica del tempo si distinse per la capacità di manovrare tra le complesse dinamiche delle famiglie nobiliari e della Chiesa.
Base d'asta € 100
Prezzo attuale € -
Offerte: -
Offerta minima: € 100
Prezzo attuale € -
Offerte: -
Offerta minima: € 100