908:
Piacenza. Comune a nome di Corrado II (1140-1313). Grosso da 3 imperiali. CNI 1/12; MIR (Emilia) 1106. AG. 1.82 g. 21 mm. R. Tipologia con cunei. SPL. [...]
909:
Pisa. Repubblica a nome di Federico I (1155-1312). Grosso da 2 soldi o aquilino minore. CNI 99; MIR (Toscana, zecche) 405/2. AG. 1.83 g. 20 mm. RR. Simbolo campana. [...]
910:
Ravenna. Leone X (1513-1521), Giovanni De Medici. Quattrino a nome di Nicolò Fieschi (1517), Arcivescovo. CNI 1; M. 164; Berm. 370; Di Virgilio 50. MI. 0.54 g. 16 mm. [...]
913:
Roma. Senato Romano (1294-1303). Grosso. CNI 238/240; M. 30; Berm. 128. AG. 2.42 g. 23.5 mm. RRR. Molto rara. La moneta è stata attrbuita dubitativamente all'armetta[...]
915:
Roma. Paolo V (1605-1621) Camillo Borghese. Mezzo baiocco A. VI. CNI 319/330; M. 139; Berm. 1582. CU. 8.01 g. 27 mm. RR. Raro. Tipologia con ornato e segno di zecca R[...]
918:
Roma. Lotto di quattro (4) monete: Innocenzo XI grosso nocet minus 1688 (2 tipi differenti), mezzo grosso nocet minus 1688 e Innocenzo XII grosso peccata redime 1692. AG. [...]
920:
Roma. Benedetto XIV (1740-1758), Prospero Lambertini. Mezzo zecchino 1750 A. IVB. CNI 269; M. 28; Berm. 2734. AU. 18 mm. RRR. Molto rara. Periziata BB da Numismatica[...]
922:
Roma. Clemente XIII (1758-1769) , Carlo Rezzonico. Quinto di scudo o doppio giulio per il Possesso A. I. CNI 1/2; M. 15; Berm. 2897. AG. 5.2 g. 26 mm. R. BB/qBB. [...]
923:
Roma. Clemente XIII (1758-1769), Carlo Rezzonico. Quinto di scudo o giulio 1760 A. III. CNI 33/34; M. 21; Berm. 2900. AG. 2.61 g. 23 mm. BB/BB+. [...]
925:
Roma. Pio VI (1775-1799), Giovanni Angelo Braschi. Scudo da 10 paoli 1780 A. VI. CNI 68; M. 18; Berm. 55. AG. 26.15 g. 42 mm. Piccoli salti di metallo da coniazione.[...]
926:
Roma. Pio VI (1775-1799), Giovanni Angelo Braschi. Grosso A. X. CNI 145; M. 57; Berm. 2969. AG. 1.27 g. 19 mm. Alta conservazione. Patina riposata. qFDC. [...]
927:
Roma. Pio VI (1775-1799), Giovanni Angelo Braschi. Doppia romana 1786, armetta Mons. Antonio Lante. CNI 172; M. 4; Berm. 2953. AU. 5.46 g. 22 mm. R. qSPL/SPL. [...]
928:
Roma. Repubblica Romana (1798-1799). Da 2 baiocchi. CNI 42; M. 10; Bruni 5. CU. 18.04 g. 36 mm. Con sigle T M (Tommaso Mercandetti maestro di zecca). La corona al rov[...]
929:
Roma. Pio IX (1846-1878), Giovanni Mastai Ferretti. Mezzo Soldo A. XXI 1867. Pag. (decimali) 602. CU. 4.95 g. 26 mm. Rame rosso. Esemplare in alta conservazione. [...]
930:
Roma. Medaglia 1883 a ricordo della prima Esposizione Internazionale di Belle Arti a Roma. AE. 32.74 g. 45 mm. Opus: G. Giani. Minimi colpetti al ciglio. SPL+. [...]
933:
Salerno. Ruggero Borsa (1085-1111). Follaro con San Matteo. Bellizia 80; Travaini 1995 86; D'Andrea-Contreras (Normans) 32. AE. 4.62 g. 24.5 mm. Tracce di ribattitura.[...]
935:
San Marino. Prima Monetazione (1864 -1906). 10 Centesimi 1894 R. Pag. (decimali) 372; KM 2. AE. 10 g. 30 mm. Encapsulated by Classical Coin Grading VF 35. [...]
936:
San Marino. Prima Monetazione (1864 -1906). 5 Centesimi 1894 R. Pag. (decimali) 379; KM 1. AE. 4.95 g. 25 mm. Encapsulated by Classical Coin Grading MS 64. [...]
937:
San Marino. Prima Monetazione (1864 -1906). 50 Centesimi 1898 R. Pag. (decimali) 369; KM 3. AG. 2.5 g. 18 mm. Encapsulated by Classical Coin Grading MS 64. [...]
938:
San Marino. Seconda monetazione (1931-1938). 20 lire 1931. Pag. (decimali) 342; KM 11. AG. 15 g. 35 mm. Encapsulated by Classical Coin Grading 61. [...]
939:
San Marino. Seconda monetazione (1931-1938). 10 lire 1933 R. Pag. (decimali) 352; KM 10. AG. 10 g. 27 mm. Encapsulated by Classical Coin Grading VF 30. [...]
940:
San Marino. Seconda monetazione (1931-1938). 5 Lire 1933 R. Pag. (decimali) 360; KM 9. AE. 5 g. 23 mm. Encapsulated by Classical Coin Grading VF 35. [...]
942:
San Severino. Pio VI (1775-1799), Giovanni Angelo Braschi. Sampietrino da due baiocchi e mezzo 1796. CNI 2; M. 407; Berm. 3141. AE. 11.2 g. 30 mm. Bel BB. [...]
943:
Savona. Ludovico XI di Francia (1461-1464). Mezza petachina. CNI 2/7; MIR (Piem. Sard. Lig. Cors.) 544. MI. 0.57 g. 14 mm. RR. Molto raro. qBB/BB. [...]
945:
Siena. Repubblica (1180-1390). Denaro piccolo o picciolo. CNI 132/134 (al tipo); MIR (Toscana, zecche) 508. MI. 0.41 g. 13 mm. RR. Molto raro. Simbolo di zecca di diffi[...]
946:
Torino. Repubblica Subalpina (1800-1801). 20 franchi AN 9. CNI 1; MIR (Piem. Sard. Lig. Cors.) 1008/1. AU. 6.41 g. 22.5 mm. R. Proveniente da montatura con tracce di lu[...]
948:
Trieste. Riunione Adriatica di Sicurità (RAS) (1838-2007). Medaglia 1938 per il centenario della fondazione della Riunione Adriatica di Sicurtà. AE. 80 g. 57 mm. Opus: [...]
949:
Urbino. Francesco Maria II della Rovere (1574-1624). Quattrino. CNI tav. XXXI, 24; Cav. 236. MI. 0.6 g. 17 mm. Al rovescio, in basso, nel giro, sigla legata; probabil[...]
955:
Venezia. Lorenzo Tiepolo (1268-1275). Grosso matapan. CNI tav. II, 13; Paol. 1. AG. 1.83 g. 20 mm. Patina riposata. Simbolo stella nella parte destra del trono. BB.[...]
958:
Venezia. Giovanni Soranzo (1312-1328). Grosso matapan. CNI tav. III, 2; Paol. 2. AG. 2.13 g. 21 mm. Schiacciatura di conio al diritto. Patina riposata. BB+. [...]
960:
Venezia. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista in Venezia. Tessera sec. XV. Volt. 127. AE. 4.63 g. 22.5 mm. RR. Molto rara. Contromarca con lettera al diritto come[...]
961:
Venezia. Tessera mercantile con Androclo e il leone Nemeo, sec. XV-XVI. Volt. -. AE. 2.98 g. 24 mm. R. BB. L'attribuzione di questa tessera che riporta il leone di [...]
963:
Venezia. Monetazione anonima. Quattrino da 4 bagattini, legge del 30 luglio 1604 per Verona e 5 febbraio 1605 per Brescia. CNI tav. XL, 12; Paol. 731. CU. 2.37 g. 20 mm. [...]
974:
Venezia. Farmacia Al Cedro Imperiale. Teriaca, tappo sigillo, XVIII sec. D/ TERIACA AL CEDRO IMPERIALE VENEZIA. Cedro retto tra le zampe da aquila bicefala, due altre piccole aquile a[...]
978:
Verona. Medaglia del 1967, per la celebrazione del centenario della fondazione della Banca Mutua Popolare di Verona. AE. 344.8 g. 95 mm. Opus: N. Costantini. SPL+. [...]
987:
Vittorio Amedeo III (1773-1796). Medaglia 1789. D/ VICT AMEDEUS III REX SARD SOCIETATIS AGR INSTITUTOR Busto a dx con parrucca, mantello sotto la spalla: C. LAVY. R/ OPES ET V[...]
988:
Vittorio Emanuele II (1820-1878). Medaglia 1861 per l'Esposizione Italiana in Firenze. Peltro. 53.1 g. 54 mm. Opus: Niccolini-Parnesi-Matarelli. Colpo al ciglio, altr[...]
989:
Vittorio Emanuele II (1820-1878). Medaglia 1862 per la Legge di unificazione monetaria d'Italia. D/ VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA. Testa nuda a sinistra; sotto, D. CANZANI. R[...]
990:
Vittorio Emanuele II (1820-1878). Medaglia per benemerenza al Pio Istituto Topografico di Milano, 1867. D/ Scudo del Regno d'Italia coronato, con quattro bandiere e Collare dell'Annun[...]
991:
Vittorio Emanuele II (1820-1878). Medaglia 1871 per la proclamazione e il trasferimento a Roma della capitale d'Italia. Camozzi 1407; Fava 111; Mondini p. 443. AE. 76 mm. [...]
992:
Camillo Benso Conte di Cavour (1810-1861). Medaglia 1873 per l'inaugurazione del monumento del Dupré in Torino. Peltro. 25.6 g. 38 mm. Segni. BB. [...]
993:
Vittorio Emanuele II (1820-1878). Medaglia 1825 Giugno 1882, per l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II ad Ascoli Piceno. AE. 36.1 g. 43 mm. R. Colpetti a[...]
995:
Vittorio Emanuele III (1869-1943). Medaglia 1905 Ministero della Guerra. D/ Figura muliebre inseguita da uomini con rami di palma; sulla linea d'esergo, CASSIOLI; in esergo, IO TRIVMPH[...]
996:
Vittorio Emanuele III (1869-1943). Medaglia unifacie sd MINISTERO DELLA GUERRA con rovescio da incidere. AE. 26.92 g. 40 mm. Opus: Speranza. Bel BB. [...]
997:
Vittorio Emanuele III (1900-1943). Medaglia 1912 per l'esposizione internazionale industrie alimentari e igiene di Genova. AE dorato. 73.3 g. 56 mm. Difetti di coniazi[...]
998:
Vittorio Emanuele III (1900-1943). Medaglia 1925 per il Giubileo Reale. D/ MCM-MCMXXV. I busti accollati di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro. R/ AUSPICE BUON SE[...]
999:
Vittorio Emanuele III (1869-1943). Medaglia celebrativa dei 10 anni dalla Vittoria della Prima Guerra Mondiale e dei 400 anni dalla nascita di Emanuele Filiberto di Savoia. D/ TORINO 1[...]
1001:
Benedetto XI (1303-1304), Nicolò Boccasini. Medaglia di restituzione, dalla serie di Ferdinand de St Urbain (fine XVII sec.). D/ BENEDICTVS XI PONTIFEX MAX. Busto a destra con camauro[...]
1003:
Paolo III (1534-1559), Alessandro Farnese. Medaglia A. XVI. D/ PAVLVS TERTIVS PONT OPT MAX A XVI. Busto a destra con triregno e piviale. R/ SECVRITAS POPVLI ROMANI. L'allegori[...]
1004:
Paolo III (1534-1559), Alessandro Farnese. Medaglia A. XVI. D/ PAVLVS III PONT OPT MAX AN XVI. Busto a destra con camauro e mozzetta. R/ ANNONA PONT. Allegoria dell'Annona con[...]
1005:
Giulio III (1550-1555), Giovanni Maria de' Ciocchi del Monte. Medaglia, A. IV. D/ IVLIVS III PONT MAX ANN IIII. Busto a destra con piviale, a testa nuda. R/ FONS VIRGINS. La f[...]
1006:
Giulio III (1550-1555). Medaglia cellebrativa per l'apertura del Giubileo (1550). D/ IVLIVS III PONT MAX. Busto a destra a capo scoperto con piviale decorato. R/ HILARITAS PVB[...]
1007:
Marcello II (1555). Medaglia 1555 coniata subito dopo la morte. D/ MARCELLVS II PONT. MAX. Busto a sinistra a capo scoperto, con piviale decorato con le figure di San Paolo e San Pietr[...]
1008:
Paolo IV (1555-1559) Giampietro Carafa. Medaglia ibrida per la cacciata dei mercanti dal Tempio. D/ PAVLVS IIII PONT OPT M. Busto a destra con camauro e mozzetta. R/ La raffig[...]