525:
Ancona. Autonome (XIII-XIV sec.). Grosso agontano. Croce patente con globetto su braccio superiore. / San Ciriaco stante di fronte, mitrato e con nimbo perlato, benedice con la destra e t[...]
526:
Ancona. Repubblica Autonoma (Sec. XIII-XV). Quattrino, emissioni del XV secolo. Grande A. / Croce trifida. CNI 87 e tav. II, 26. Dubbini-Mancinelli -. Per il tipo, cfr. p. 62. MI. 0[...]
527:
Ancona. Sede Vacante (1549-1550), Camerlengo Cardinal Guido Ascanio Sforza. Giulio. Stemma a targa del Card. Guido Ascanio Sforza inquartato con lo stemma Farnese, sormontato da cappello con[...]
528:
Arezzo. Repubblica (Sec. XIII-XIV). Grosso da 12 denari, I serie. Croce patente, cuneo nel secondo quarto. / Mezza figura di fronte di San Donato, mitrato, benedicente con la destra e con[...]
529:
Arezzo. Repubblica (Sec. XIII-XIV). Grosso da 12 denari, III serie. Croce patente. / Mezza figura di fronte di San Donato, mitrato, benedicente con la destra e con pastorale nella sinistr[...]
530:
Arezzo. Repubblica (Sec. XIII-XIV). Grosso da 12 denari. Croce formata da quattro I che non si incontrano al centro; accantonata da quattro globetti e con globetto al centro vuoto della croc[...]
531:
Arezzo. Repubblica (Sec. XIII). Denaro. Croce patente. / Mezza figura di fronte di San Donato, mitrato, benedicente con la destra e con pastorale nella sinistra. Cfr. CNI 24/44. Cfr. MI[...]
532:
" Arezzo. Repubblica (XIII sec.). Denaro piccolo o 'cortonese delle lunette'. Croce patente. / Busto di fronte, nimbato, mitrato e barbuto, benedicente e con pastorale. CNI 29/44. MIR 10[...]
533:
Arezzo. Repubblica (XIII sec.). Denaro piccolo. Croce che interseca la legenda. / Figura quasi intera di San Donato, nimbato, mitrato stante di fronte, benedicente e con pastorale. CNI [...]
534:
Arezzo. Repubblica di Firenze, seconda dominazione (1385-1530). Bolognino. Grande A accostata da quattro gigli. / Busto di San Donato di fronte, con piviale, mitrato e senza nimbo. Il piv[...]
535:
Avignone. Paolo V (1605-1621) Camillo Borghese. Mezzo Franco 1609. Busto a destra a testa nuda; piviale ornato con due figure e fibbia tonda; sotto, armetta prelatizia con croce (Mons. Giuse[...]
536:
Berignone. Ranieri III Belforti Vescovo di Volterra (1301-1321). Grosso da 6 denari o grossetto. Croce patente. / Il Vescovo in mezza figura, di fronte, benedice con la destra e regge pas[...]
537:
Casole. Ranuccio Allegretti (1320-1348), Vescovo di Volterra. Denaro piccolo o picciolo. Croce patente. / Busto frontale del Vescovo mitrato, benedice con la destra e tiene pastorale nell[...]
538:
Bologna. Giulio II (1503-1513), Giuliano della Rovere. Ducato. Stemma decagono Della Rovere sormontato da tiara e chiavi decussate. / Figura di San Pietro stante in piedi, regge chiave co[...]
540:
Bologna. Pio VI (1775-1799), Giovanni Angelo Braschi. Da 2 doppie romane 1786. Pianta di giglio con fiori; sotto, * G * P *. / Due stemmi semiovali, in cornice a volute; a sinistra, stemm[...]
541:
Bologna. Gregorio XVI (1831-1846), Bartolomeo Alberto Cappellari. 10 Scudi 1840 A. X. Busto a sinistra con zucchetto mozzetta e stola. / 10 SCVDI 1840 entro corona d'alloro. Pag. 164;[...]
542:
Bozzolo. Scipione Gonzaga (1613-1670). Fiorino. Stemma coronato sovrapposto a due bastoni gigliati e decussati. / Aquilia bicipite coronata ad ali spiegate. CNI 49. MIR 63. Bellesia 18.[...]