495:
Salerno. Guaiferio con il figlio Guaimario I (877-880). Bolla. D/ Busti affiancati di Guaiferio e Guaimario; Guaferio con folta barba e baffi reca un diadema con pendilia; Guaimario, a destra, in ri[...]
496:
Capua. Atenolfo Principe di Benevento (877-901). Follaro. D/ Cavallo gradiente a destra; sopra, ΛN; tra le gambe del cavallo, T. R/ Liscio. MEC 14, -. CNI 3. D'Andrea-Contreras -. AE. g. 0.94 RR.[...]
498:
Gaeta. Marino II (978-984). Follaro. D/ Busto frontale di San Erasmo. R/ Legenda retrograda attorno ad A ed Ω. Travaini 430. MEC 14, 48/52. D'Andrea-Contreras 37. AE. g. 4.21 mm. 25.00 RR. Bel BB[...]
499:
Salerno. Gisulfo II (1052-1077). Follaro. D/ Busto diademato regge nella destra scettro e pianta mistica nella sinistra; a sinistra, astro a sei raggi. R/ Fortificazioni di Salerno sul mare. Bellizia[...]
500:
Salerno. Gisulfo II (1052-1077). Follaro. D/ Busto a destra tra due stelle; in alto,[ croce]. R/ +ME / NSE O / CTVB / R. Bellizia 48. Travaini 26. D'Andrea-Contreras 102. AE. g. 3.76 mm. 23.00 RR. In[...]
501:
Cassibile. Ibn Al Thumna (1052-1062). Tarì. D/ Legenda pseudo cufica su tre righe; sopra, stella. R/ Legenda pseudo cufica su tre righe; al centro, globetto. Sp. -. Travaini 43. D'Andrea-Contreras 7[...]
502:
Cassibile. Ibn Al Thumna (1052-1062). Tarì. D/ Rappresentazione geometrica; alle estremità, legenda pseudo cufica. R/ Rappresentazione geometrica; alle estremità, legenda pseudo cufica. Cf. Sp. 41[...]
503:
Palermo. Roberto il Guiscardo (1059-1085). Tarì datato 1072, 464 AH. D/ Legenda cufica su quattro righe; in centro globetto. (Per comando / di Roberto Duca / illustrissimo Re / di Sicilia). Legenda [...]
504:
Siracusa. Ibn Abbad (Benavert) (1072-1086). Robai o tarì. D/ Legenda araba su due righe accostata da stelle. R/ Legenda araba su due righe accostata da stelle. Sp. -. Cfr. Tarascio 61. D'Andrea-Cont[...]
505:
Italia Meridionale o Nord Africa. Gettone vitreo. D/ Legenda araba su due righe. Cfr. Balog 1975, The Fatimid Glass Jeton. Cfr. Catalogue des etalons monetaires et autres pieces musulmanes en verre de[...]
506:
Messina o Palermo. Lotto di undici (11) per lo più differenti robai in oro di zecca Siciliana. Le monete appartengono al periodo tra Al-Aziz e Al-Munstansir. Alcuni autori (Balog) attribuiscono ques[...]
507:
Monetazione normanna circolante nell' Italia Meridionale. Lotto di tre denari di Rouen. MI. BB. L'identificazione dei denari normanni di Rouen come moneta circolante nel Meridione è alquanto[...]
508:
Mileto. Emissioni anonime dei Normanni (1060-1080). Follaro al tipo del follis anonimo di classe C. D/ Cristo con nimbo perlinato stante di fronte; ai lati, IC XC. R/ Croce perlinata; nei quarti IC X[...]
509:
Salerno. Ruggero Borsa (1085-1111). Follaro. D/ Busto frontale con diadema e corona tiene nella destra lungo scettro e nella sinistra globo crucigero. R/ Legenda su più righe rifacentesi al follaro [...]
510:
Palermo. Ruggero Borsa (1085-1111). Tarì. D/ Legenda araba su tre righe (coniato per ordine del Duca Ruggero possa Dio guidarlo alla vittoria); attorno, legenda speudo cufica riportante zecca e data[...]
511:
Salerno. Guglielmo (1111-1127). Follaro. D/ Busto frontale di San Matteo nimbato; ai lati, S e M. R/ Croce patente; nei quarti V V DV (legate) X (Guglielmo Duca). Bellizia 104. Travaini 119. D'Andrea[...]
512:
Palermo. Ruggero I (1072-1101). Tarì. D/ Grande T accostata da globetti. R/ Legenda cufica su tre righe (non vi è divinità se non Dio, Maometto è messaggero di Dio); in basso, ai lati, globetti.[...]
513:
Siracusa. Ruggero I (1072-1101). Tarì. D/ Grande T accostata da globetti. R/ Legenda cufica su tre righe (non vi è divinità se non Dio, Maometto è messaggero di Dio); in basso, ai lati, globetti[...]
514:
Agrigento. Ruggero I (1072-1101). Tarì, 1097-1098. D/ Grande T con asta terminante a freccia tra due globetti e globetto in alto. R/ Legenda cufica su tre righe (in nome di Dio questo dinar è stat[...]