574:
Amatrice. Ferdinando I d'Aragona (1458-1494). Cavallo. D/ Testa a destra radiata. R/ Cavallo gradiente a destra; sopra, rosetta; in esergo, M tra due rosette. CNI 7 var. D'Andrea-Andreani 5 var. MIR [...]
575:
Ancona. Autonome (XIII-XIV sec.). Grosso agontano. D/ Croce patente con globetto su braccio superiore. R/ San Ciriaco stante di fronte, mitrato e con nimbo perlato, benedice con la destra e tiene il [...]
576:
Ancona. Giulio II (1503-1513), Giuliano della Rovere. Giulio. D/ Stemma Della Rovere decagono in quadrolobo sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ Le figure stanti di fronte di San Pietro con chi[...]
577:
Ancona. Giulio III (1550-1555), Giovanni Maria de' Ciocchi del Monte. Giulio. D/ Stemma ovale Ciocchi del Monte ornato di volute a cartocci sormontato da piviale e chiavi decussate. R/ San Pietro con[...]
578:
Ancona. Repubblica Romana (1797-1799). Due baiocchi. D/ Fascio repubblicano con scure a destra, sormontato da pileo; a sinistra, A; in basso, sigla A P (Andronico Perpenti zecchiere). R/ DVE / BAIOC [...]
579:
Arezzo. Repubblica (XIII sec.). Grosso da 12 denari. D/ Croce patente; cuneo nel secondo quarto. R/ Mezza figura di San Donato di fronte, mitrato, benedice con la destra e tiene il pastorale nella si[...]
580:
Arezzo. Guido Tarlato di Pietramala (1313-1326). Grosso. D/ Croce patente. R/ San Donato nimbato, mitrato e barbuto, seduto in cattedra, di fronte, benedice con la destra e regge il pastorale con la [...]
581:
Arezzo. Repubblica di Firenze, seconda dominazione (1385-1530). Bolognino. D/ Grande A accostata da quattro gigli. R/ Busto di San Donato di fronte, mitrato e senza nimbo. CNI 17. MIR 19. AG. g. 1.12[...]
582:
Arquata. Monetazione anonima (1668-1669). Luigino 1668. D/ Busto di donna a destra. R/ Scudo di Francia coronato con tre gigli e con lambello a tre denti; ai lati, 16-68. CNI 2. Camm. 4. MIR 23/2. A[...]
584:
Bergamo. Comune a nome di Federico II di Svevia Imperatore (Sec. XIII-XIV). Mezzo denaro, 1282-1290. D/ Busto laureato a destra; sotto e a sinistra, cerchietti. R/ Torre a tetto triangolare culminant[...]
585:
Bologna. Repubblica a nome di Enrico VI di Svevia Imperatore (1191-1337). Bolognino piccolo. D/ Le lettere I P R T disposte in croce attorno a globetto. R/ A accostata da quattro globetti. CNI 5. Chi[...]
586:
Bologna. Giovanni II Bentivoglio (1494-1506). Grossone. D/ Leone rampante volto sinistra regge vessillo; in basso, a sinistra, stemma Bentivoglio. R/ San Petronio seduto di fronte, tiene nella sinist[...]
587:
Bologna. Anonime attribuite a Leone X, Giovanni de' Medici (sec. XVI). Ducato. D/ Leone rampante a sinistra, con la testa di fronte e il vessillo tra le zampe anteriori; la banderuola crucigera a due[...]
588:
Castiglione delle Stiviere. Ferrante Gonzaga (1580-1586). Sesino. D/ Testa nuda a sinistra. R/ Croce bifida. CNI 5. Rav.Mor. II, p. 180, 1. MIR 132. MI. g. 0.55 mm. 15.00 RRR. Moneta della più gra[...]
589:
Correggio. Siro d'Austria (1605-1630). Da 3 soldi al tipo del dreier tedesco. D/ Busto a destra, corazzato, a testa nuda. R/ Scudo coronato partito di due, spaccato di uno, caricato dello scudetto co[...]
590:
Corte. Pasquale Paoli (1762-1768), Generale. 4 soldi 1765. D/ Arma in cartella ad ornati, coronata tra due geni marini alati ed armati di mazze; sotto, linee raffiguranti il mare. R/ 4 (rovesciato) /[...]
591:
Firenze. Repubblica (Sec. XIII-1532). Fiorino grosso da 2 soldi detto popolino, III serie, I sem. 1369. D/ Giglio fiorentino con due pistilli e pendenti fogliati. R/ San Giovanni in piedi, con nimbo [...]
592:
Monete e Medaglie di Zecche Italiane. Firenze. Repubblica (XIII-1532). Fiorino piccolo o picciolo V serie, giglio senza pistilli, 1401-1492. D/ Il giglio di Firenze senza fioretti; ai lati, due globe[...]
593:
Firenze. Gian Gastone de' Medici (1723-1737). Crazia 1733. D/ Stemma Medici semiovale con corona sopra. R/ Busto a destra nimbato e barbuto. CNI tav. XXVII, 17. Galeotti V, 1/2. MIR 348. AG. g. 1.02 [...]