465:
Ancona. Anonime (XV sec.). Quattrino. D/ Grande A gotica tra due stelle. R/ Croce a balaustra con estremità gigliate. CNI -. (cf. tav. II, 24). Dubbini-Mancinelli -. AE. g. 0.76 mm. 16.30 RRR. Mol[...]
466:
Ancona. Leone X (1513-1521). Giulio. D/ Stemma Medici sormontato da chiavi decussate con cordone e tiara. R/ A sinistra, San Pietro volto a destra nimbato tiene grossa chiave obliqua e libro semiaper[...]
467:
Ancona. Anonime attribuite a Clemente VII (sec.XVI). Grosso. D/ Cavaliere galoppante a sinistra con la spada brandita in atto di colpire. R/ San Ciriaco, nimbato e mitrato, benedice con la destra e t[...]
468:
Ancona. Anonime attribuite a Clemente VII (sec.XVI). Grosso. D/ Cavaliere galoppante a sinistra con la spada brandita in atto di colpire. R/ San Ciriaco, nimbato e mitrato, benedice con la destra e t[...]
469:
Ancona. Anonime attribuite a Clemente VII (sec.XVI). Bolognino o terzo di grosso. D/ Cavaliere galoppante a sinistra con la spada brandita in atto di colpire. R/ F I D S a croce attorno a stella. CNI[...]
470:
Ancona. Marcello II (1555). Giulio. D/ Stemma Cervini in cornice sormontato da tiara e chiavi decussate. R/ San Pietro in piedi stante con libro chiuso sul petto. CNI 5. Dubbini-Mancinelli p. 138, 1Â[...]
471:
Ancona. Gregorio XIII (1572-1585). Quattrino. D/ Stemma Boncompagni in cornice a volute, cimasa con due volute più piccole, sormontato da chiavi decussate a doppio cordone e da tiara. R/ La Porta Sa[...]
472:
Aquileia. Incerte dei primi patriarchi (secolo XII) (?). Denaro. D/ Busto rozzo di fronte fra due globetti; sopra, croce di quattro globetti; a sinistra pastorale, a destra stella a sette raggi. R/ S[...]
473:
Arezzo. Repubblica di Firenze, seconda dominazione (1385-1530). Quattrino di terzo tipo, ante 1472. D/ Croce ancorata. R/ San Donato stante, nimbato e mitrato, benedice con la destra e tiene pastoral[...]
474:
Ascoli. Eugenio IV (1431-1447). Bolognino. D/ Grande A unita da semicerchio; in alto, semicherchio; al centro, globetto. R/ Le lettere [ES]C V L O attorno a globetto. CNI 3. M. 25. Berm. 310. AG. g. [...]
475:
Bari. Ruggero II (1105-1154). Mezzo follaro. D/ La Vergine orante; ai lati, MP ΘΥ. R/ Legenda cufica a forma di croce; in ciascun quadrante, quattro globetti. Travaini 248. MEC 14, 227. D'Andrea-C[...]
476:
Bergamo. Comune a nome di Federico II Imperatore (Sec. XIII-XIV). Denaro scodellato. D/ Busto laureato a destra; a sinistra, cerchietto. R/ Edificio tra due torri con cupola a quattro facce; in alto,[...]
477:
Berignone. Ranuccio Allegretti (1320-1348), Vescovo di Volterra. Denaro piccolo o quattrino. D/ Busto frontale del Vescovo mitrato, benedice con la destra e tiene pastorale nella sinistra. R/ Croce p[...]
478:
Bologna. Giacomo e Giovanni Pepoli (1347-1350). Bolognino. D/ Grande A accostata da quattro globetti. R/ Le lettere F R E S attorno a globetto. CNI 1. Chim. 56. MIR 4. AG. g. 1.34 mm. 18.50 RR. Fon[...]
479:
Bologna. Giovanni I Bentivoglio (1401-1402). Bolognino d'oro. D/ Leone rampante volto a sinistra regge con ambo le zampe vessillo. R/ San Pietro nimbato stante di fronte con chiavi nella destra e lib[...]
480:
Bologna. Clemente VII (1523-1534). Scudo d'oro del sole. D/ Stemma Medici sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ Croce gigliata e filettata; in basso, ai lati, due armette: a sinistra quella del [...]
481:
Bologna. Pio VI (1775-1799). Da due doppie 1786. D/ Pianta di giglio con fiori. In esergo, G P (Girolamo Pignoni incisore). R/ Due stemmi semiovali, in cornice a volute: a sinistra, quello spaccato d[...]
482:
Bologna. Liceo Filarmonico di Bologna. Medaglia premio, prima metà del XIX sec. D/ Organo tra rami di alloro; sotto, P T S. R/ OB MERITA tra rami di alloro. AG. g. 46.25 mm. 53.00 RR. SPL/qSPL. [...]
483:
Brindisi. Manfredi (1258-1266). Mezzo denaro. D/ A accostata da globetti. R/ Croce patente accostata da quattro stelle. Cf. CNI 6. Sp. 194. Travaini 65a. D'Andrea 235. MI. g. 0.35 mm. 11.00 RRR. M[...]
484:
Cagliari. Filippo II (1556-1598). Da tre reali. D/ Busto corazzato e drappeggiato, con corona aperta a destra; dietro, C III. R/ Croce patente. CNI 22/23. Piras 57. MIR 50. AG. g. 8.41 mm. 33.30 RR[...]