405:
Ancona. Repubblica Autonoma (Sec. XIII-XV). Grosso agontano. CNI 23 var. per punteggiatura. Dubbini-Mancinelli pag. 40. AG. g. 2.37 mm. 21.50 Piccola mancanza del tondello. Alta conservazione. q[...]
406:
Ancona. Repubblica Autonoma (Sec. XIII-XV). Bolognino. CNI tav. I, 9. Dubbini-Mancinelli pag. 42. AG. g. 1.14 mm. 17.00 R. Variante con globetto all'interno della A. SPL. [...]
409:
Ancona. Paolo IV (1555-1559). Testone 1557, Mazzeo Mazzei zecchiere. CNI 6. M. 27. Dubbini-Mancinelli pag. 139. Berm. 1045. AG. g. 8.42 mm. 30.00 R. Lo stemma al D/ è posto in cornice ornata di [...]
410:
L'Aquila. Ferdinando I d'Aragona (1458-1494). Coronato. CNI 12 (D/) e 8 (R/). D.A. 83. MIR tipo 89. AG. g. 3.85 mm. 27.00 RR. Metallo brillante. Esemplare di alta conservazione SPL. [...]
418:
Bergamo. Federico II (1194-1250). Denaro planeto. CNI 9. CNB -. (stella nel campo a destra) cf. 9-15. MIR 18. AG. g. 0.86 mm. 17.50 NC. qSPL. [...]
421:
Bologna. Gian Galeazzo Visconti (1402-1403). Bolognino. CNI 5 (Filippo Maria Visconti). Chim. 95. AG. g. 1.20 mm. 18.00 RR. Conservazione eccezionale. SPL+. Dopo la battaglia di Casalecchio (140[...]
422:
Brindisi. Federico II (1197-1250). Multiplo di tarì. Sp. 72. D'Andrea 144. MIR 67. AU. g. 6.35 RRRR. SPL. Il peso eccezionale dell'emissione rende questa moneta di estrema rarità. L’esemplar[...]